Sono passati già 22 anni e sembra ieri. Nel 1997 usciva Titanic, di James Cameron, che da lì a poco sarebbe diventato uno dei film più amati e più visti della più recente produzione hollywoodiana.
Stasera Canale 5 lo ripropone per l’ennesima volta (è la seconda parte: alle 21,20).
Intanto che preparate i fazzoletti, può essere utile ricordare qualche dato e qualche curiosità intorno a questo filmone multimiliardario.
1) Una poltrona per cinque
Per il ruolo che poi andò a Leo Di Caprio furono in ballo ben cinque attori: Johnny Depp, Tom Cruise, Brad Pitt, Matthew McCounaughey e Christian Bale.
Johnny Depp rifiutò la proposta (e mal gliene incolse). Christian Bale partecipò alle audizioni, ma ricevette il “niet” del regista: il protagonista era un americano e l’accento “British” di Bale non andava bene per la parte.
Matthew McCounaughey fu proposto dagli studios e per qualche tempo furono considerati papabili anche Tom Cruise e Brad Pitt.
Alla fine la spuntò James Cameron, che volle fortissimamente Di Caprio, allora solo 23enne.
2) In Titanic avrebbe potuto esserci anche Robert De Niro
All’attore di “Taxi driver” (“’you talking to me?”) fu offerta la parte del comandante Edward Smith, ma De Niro fu costretto a declinare per motivi di salute. Il ruolo andò a Bernard Hill.
3) Scene improvvisate?
Per quanto difficile da credere, James Cameron assicura che molte battute e più di qualche scena del film sarebbero il risultato dell’improvvisazione sul set.
Per esempio la battuta “Io sono il re del mondo” pare sia stata improvvisata da Di Caprio. Oppure “Jack, è qui che ci siamo conosciuti”, pronunciata da Rose (Kate Winslet) mentre il transatlantico affonda.
Quanto alle scene improvvisate, Cameron ricorda il tavolo rovesciato da Billy Zane mentre litiga con Kate Winslet e lo sputo di quest’ultima, sempre nello stesso “litigio”.
Che sia tutta pubblicità postuma? Chissà. Quel che è sicuro è che a Hollywood non arretrano davanti a niente pur di tirare su qualche dollaro in più, anche vent’anni dopo.
4) Incassi stratosferici
A proposito di qualche dollaro in più (ci perdoni Sergio Leone), la pellicola rimase in cima alle classifiche per 15 settimane, dal dicembre del ’97 all’aprile del ’98.
5) Pellicole Rovinate
Molti cinema furono costretti a chiedere nuove copie del film, perché le ripetute proiezioni avevano rovinato la prima (eravamo all’alba del digitale).
A oggi, al botteghino Titanic ha incassato 1,8 miliardi di dollari. Record imbattuto fino a quando, nel 2009, non arrivò Avatar, sempre a firma James Cameron. Che non sarà Luchino Visconti, ma sa come far fruttare gli investimenti.