Scopriamo di più sulla vita privata e professionale di Milva.
La grande cantante emiliana si è spenta ieri a Milano, all’età di 81 anni.
Inconfondibile con la sua chioma rosso fuoco, che è stata il tratto distintivo che l’ha accompagnata nelle sua pluridecennale carriera, la “Pantera di Goro” si era ritirata dalle scene già da diverso tempo per motivi di salute.
Sia per talento vocale che per presenza scenica, con lei se ne va un pezzo importante della musica d’autore contemporanea, interprete affascinante di brani diventati immortali.
Ecco qualche informazione sull’artista.
Chi era Milva: biografia e carriera
Milva, nome d’arte di Maria Ilva Biolcati, era nata a Goro, in Emilia Romagna, il 17 Luglio del 1939 (Cancro).
Dopo un inizio come cantante nelle balere, la giovanissima Milva vinse, nel 1959, un concorso per voci nuove in Rai e l’anno seguente partecipò al Festival di Sanremo (si classificò terza), il primo di una lunga serie.
Da lì fu un crescendo di successi che portò Milva ad esibirsi nei più importanti teatri del mondo, con strabiliante successo soprattutto in Germania.
Indimenticabili le sue interpretazioni di Alexander Platz, scritta da Franco Battiato, Milord e La filanda.
L’addio alle scene è avvenuto nel 2010 a causa di problemi di salute che lei definì con queste parole: “qualche sbalzo di pressione, una sciatalgia a volte assai dolorosa, qualche affanno metabolico“, cui si aggiunse la perdita di parte della memoria.
La sfolgorante carriera di cui è stata protagonista, le ha portato anche importanti onorificenze da parte di Italia, Francia e Germania.
Vita privata, ex marito, amori, figlia e curiosità
Milva ha avuto una vita sentimentale movimentata e, a tratti, molto dolorosa.
Il primo grande amore dell’artista, l’unico da lei sposato, è stato il regista Maurizio Corgnati, padre della sua unica figlia, Martina.
Mario Piave (al secolo Domenico Serughetti), con il quale intraprese una relazione dopo qualche tempo dalla separazione, fu assassinato.
Riguardo agli altri amori della cantante, finirono nel mirino del gossip quelli con Massimo Gallerani e Luigi Pistilli.
Infine una curiosità che riguarda il soprannome di Milva, nota da sempre come “la Pantera di Goro”:
L’origine risale agli anni ’60/’70, quando per le quattro voci femminili italiane più autorevoli del momento, vennero coniati nomignoli che facevano riferimento a maestosi animali e ai rispettivi luoghi di nascita.
Oltre a Milva, Mina era la Tigre di Cremona, Iva Zanicchi l’Aquila di Ligonchio e Orietta Berti l’Usignolo di Cavriago.