Migliori film classici italiani che vi riporteranno alla bellezza del cinema d’autore!
Pellicole che hanno segnato la storia del cinema e conquistato milioni di spettatori, per sempre! Sicuramente da vedere, e rivedere, almeno una volta nella propria vita.
Con Marcello Mastroianni, Franco Citti e Vittorio Gassman, gli attori e le attrici simbolo del cinema italiano. Per non parlare dei registi come Pier Paolo Pasolini e Rossellini!
Preparate i pop corn, ecco i migliori film classici italiani da vedere! Buona visione!
Migliori film classici italiani: assolutamente da vedere!
Un tuffo nel passato con le migliori pellicole del cinema d’autore, tra la splendita CinecittĆ e la famosa commedia all’italiana. Ma non solo:
Un americano a Roma
Con Alberto Sordi, un film diretto da Steno del 1954.
Nando ĆØ ossessionato dall’America e dallo stile di vita degli americani. Per inseguire questa sua passione, farĆ di tutto per sembrare un americano perfetto, in tutto e per tutto.
Accattone
Di Pier Paolo Pasolini, una pellicola del 1961 con Franco Citti.
Vittorio, conosciuto da tutti come Accattone, ĆØ un deliquente romano che si ritrova a soffrire la vera fame. Dopo aver incontrato una prostituta di cui si innamora, decide di cambiare vita ma le cose non saranno cosƬ semplici.
Profondo rosso
Il capolavoro assoluto del maestro dellāhorror Dario Argento.
Un film del 1975, con Daria Nicolodi, David Hemmings e Clara Calamai.
Un serial killer misterioso sta terrorizzando tutta la cittĆ di Roma con i suoi brutali omicidi. Scoprire chi ĆØ non sarĆ cosƬ facile.
I soliti ignoti
Del 1958, una pellicola di Mario Monicelli con TotĆ², Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni.
Quando Cosimo, un ladro di macchine, si ritrova in carcere e forma una banda di criminali per mettere in atto un importante colpo.
Roma cittĆ aperta
Tra i capolavori di Roberto Rossellini, un film con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Del 1945.
Roma ĆØ occupata dai nazisti che sono in cerca di uno dei capi della Resistenza. Questāultimo si rifugia da Don Pietro, con il quale condivide lo stesso pensiero.
Divorzio all’italiana
Con Daniela Rocca e Marcello Mastroianni, un film del 1961 diretto da Pietro Germi.
Ferdinando, nominato FefĆØ, cerca a tutti i costi un modo per farsi lasciare dalla propria moglie e avere il divorzio.
Nuovo cinema paradiso
Opera diretta dal regista Giuseppe Tornatore, del 1988, con Philippe Noiret e Jacques Perrin.
Il piccole Salvatore ha come sogno quello di diventare un famoso regista. Tra lāincontro con il proiezionista Alfredo,lāamore per il cinema e la Seconda Guerra Mondiale, la sua vita sarĆ segnata da incredibili e drammatici eventi.
La dolce vita
Una pellicola di Federico Fellini, del 1960 con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg.
Il giornalista Marcello Rubini ottiene l’incarico di portare in giro per Roma l’attrice, e star di Hollywood, Sylvia, della quale si innamorerĆ pur avendo giĆ una fidanzata…
Amici miei
Diretto da Mario Monicelli, un film con Ugo Tognazzi, Adolfo Celi, Francesca Tamantini e Gatone Moschin. Del 1982.
Per combattere la crisi di mezza etĆ e ritornare ad essere serene e spensierati come un tempo, un gruppo di migliori amici organizza scherzi e burle di vario tipo.
Mamma Roma
Diretto da Pier Paolo Pasolini, un film del 1962 con Anna Magnani.
Mamma Roma ĆØ unāex prostituta che, con i soldi da parte, decide di allestire un piccolo carro di verdura e di trasfersi in un nuovo appartamento con il suo unico figlio, Ettore.