Venerdì 20 gennaio 2023, in prima serata su Rai Tre, andrà in onda il docu-film su Ermanno Lavorini, un ragazzino di 12 anni, che scomparve negli anni ’60 a Viareggio. Una vicenda che lascio l’Italia intera con il fiato sospeso per ben due mesi, fino al drammatico epilogo: il corpo del bimbino fu ritrovato seppellito in una spiaggia.
Ermanno Lavorini: la vera storia
Il documentario Viareggio 1969 ripercorre le tappe del primo caso nel nostro Paese che ha riguardato il rapimento di un bambino. Ermanno Lavorini scomparve appunto il 31 gennaio del 1969, la sua famiglia lo stesso giorno ricevette una richiesta telefonica di un riscatto. Inizialmente gli inquirenti hanno faticato nel trovare una direzione da seguire nelle indagini. (L’articolo continua dopo la foto.)
Le indagini sono state macchiate da una serie di mitomani, bugie e falsi testimoni. La ricerca è giunta al termine due mesi dopo la scomparsa del bambino, esattamente il 9 marzo del 1969. I media si sono occupati della storia di Ermanno per diverse settimane. Il corpo di Lavorini è stato ritrovato seppellito nella spiaggia della pineta di Marina di Vecchiano.
Potrebbe interessarti anche la seguente news——> Chi è Emanuela Orlandi: storia vera, scomparsa e riapertura del caso
Ermanno Lavorini: le indagini e il processo
Stando a quanto stabilito dalla sentenza della Cassazione, il movente sarebbe stato quello di un ricatto, incentrato sullo scopo di finanziare un gruppo locale, quello del Fronte monarchico.
Nel 1975 vi è stato il processo di primo grado. La sentenza di Cassazione è stata poi emessa nel 1977, le tre persone ritenute colpevoli sono state condannate a 11, 9 e 8 anni.
Per il momento è tutto cari lettori, non ci resta che tenervi come sempre aggiornati.