Se siete alla ricerca di un film per essere felici e che cambierà il vostro umore, siete nel psoto giusto!
Il cinema ha infiniti poteri: sa far riflettere, spaventare, innamorare e anche sorridere!
Star bene è importante per il proprio benessere e avvolte abbiamo bisogno di qualcosa che ci ricordi quanto è importante essere felici e sereni.
Ecco quindi 8 pellicole che miglioreranno il vostro umore! Preparate i pop corn, si comincia. Buona visione!
Film per essere felici: 8 pellicole che vi conquisteranno!
Sorridere, sorridere e sorridere!
Stare bene con se stessi e tutto ciò che ci circonda è la base della felicità! Ecco i film che vi renderanno ancor più felici e vi faranno aprire gli occhi:
La rivincita delle bionde
Con Reese Witherspoon, una pellicola di Robert Luketic, del 2001.
La giovane e stravagnte Elle, bionda e amante della moda, viene lasciata impovvisamente dal ragazzo, poiché l’uomo vuole seguire una carriera politica e ritiene la propria fidanzata “stupida”.
Elle, per dimostrare tutte le sue abilità, si iscrive ad Harvard, dove studierà Legge, per far vedere a tutti che essere se stesse e amare la propria cura non significa essere stupide.
Midnight in Paris
Diretta da Woody Allen, una pellicola con Owen Wilson, del 2011.
A Parigi con la propria futura sposa e i genitori di lei, Gil si ritrova a riflettere sulla propria vita e sul proprio lavoro.
Durante una solitaria e notturna passeggiata nel Centro della città, Gil accetta il passaggio di un automezzo storico e d’epoca. In un istante, si ritroverà catapultato negli Anni Venti e trascorrerà la notte in compagnia di numerosi personaggi, come Cole Porter, Pablo Picasso e Man Ray. Ma non solo!
La La Land
Dal premio Oscar Damien Chazelle, un film del 2016 con Emma Stone e Ryan Gosling.
Mia e Sebastian, lei un’aspirante attrice e lui un musicista jazz, sono una coppia di innamorati e la loro storia è ricca di musica, arte e amore. Ma le loro passioni li porteranno a scontrarsi con grandi ostacoli….
Yes Man
Con Jim Carrey, un film diretto da Peyton Reed, del 2008. Basato sulla vera storia del comico Danny Walllace.
Carl Allen, dopo la fine del matrimonio e la depressione, diventa una persona scontrosa che sa rispondere solo di no a tutti. Dopo aver partecipato ad un convegno sull’autostima, inizierà ad usare solo la risposta sì… ma a qualsiasi cosa.
Quel pazzo venerdì
Diretto da Mark Waters, un film del 2003 con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan.
Madre e figlia si ritrovano con le anime scambiate, quindi nel corpo dell’altra e non hanno idea di come fermare questo incantesimo.
Il favoloso mondo di Amelie
Un cult diretto da Jean-Pierre Jeunet, del 2001, con le incredibili colonne sonore del compositore francese Yann Tiersen.
La giovane Amelie vive a Parigi, ama far rimbalzare i sassolini nel Canal Saint-Martin e vivere in un piccolo mondo tutto suo.
Un giorno, trova casualmente nel proprio appartamento una scatola con i ricordi di un bambino, ormai diventato adulto. Decide di ritrovare il proprietario e restituirla, ma senza farsi vedere. Da questo momento, la felicità delle persone diventa il suo primo obiettivo.
Qualcosa è cambiato
Di James L. Brooks, un film con Jack Nicholson e Helen Hunt. Del 1997.
La giovane ragazza single Carol, con il pittore gay Simon cercheranno di far cambiare carattere allo scrittore Melvin che, a causa di un disturbo ossessivo-compulsivo, è molto arrogante con chiunque gli capiti intorno, sopratutto se straniero poiché è razzista.
Il diario di Bridget Jones
Il primo film della trilogia sulla vita di Bridget Jones. Diretto da Sharon Maguire, un film del 2001 con Renée Zellweger.
Trentenne e single, Bridget Jones trascorre la sua vita tra uscite con i suoi migliori amici, alcol a fiumi e cotta per il suo capo, Daniel.