Fino all’ultimo indizio è un film di genere azione/poliziesco che ha debuttato sulla piattaforma streaming HBO Max nel 2021.
La pellicola, che ha ottenuto un buon successo, trova il suo punto di forza nel cast, che annovera attori del calibro di Denzel Washington, Jared Leto e Rami Malek.
In questo articolo vi diciamo se il film racconta fatti realmente accaduti oppure no.
Prima di vedere se Fino all’ultimo indizio racconta fatti realmente accaduti o se, invece, è frutto di fantasia, ripercorriamone brevemente la trama.
Siamo a Los Angeles negli anni ’90.
Un vice sceriffo (Denzel Washington) e il detective capo Jimmy Baxter collaborano su alcuni casi irrisolti che sembrano avere fra loro un collegamento.
Tutti gli indizi raccolti conducono ad un certo Albert Sparma, ma sarà davvero lui il colpevole o è soltanto una vittima delle circostanze?
Torniamo alla domanda di partenza: Fino all’ultimo indizio è un film di fantasia oppure racconta fatti realmente accaduti?
Ebbene, ecco la risposta: no, la pellicola non racconta una storia vera.
La trama è il frutto della fantasia degli sceneggiatori, ma l’ispirazione viene certamente da casi di cronaca americani degli anni ’90.
Quel decennio infatti, in certe zone degli Stati Uniti, fu caratterizzato da problemi e tensioni la cui eco è possibile ravvisare anche nel film.
La città di Los Angeles in particolare, venne sconvolta da una incredibile ondata di violenze e crimini di ogni genere.
E’ facile notare il richiamo, solo per citarne uno fra i più immediati, con il famigerato killer dello Zodiaco.
Infine una curiosità: la sequenza che apre Fino all’ultimo indizio, come potranno notare gli spettatori più attenti e i cinefili che non si perdono un film, somiglia molto ad una scena de Il silenzio degli Innocenti, il thriller/horror con Jodie Foster e Anthony Hopkins.